Amazon lancia la sfida a Spotify
Il mercato della musica da ascoltare attraverso lo streaming internet è arrivato all’apice, ed ogni colosso del web ha una sua app dedicata: al principio era solo Spotify a portare la musica in rete, poi sono arrivati Google Play Music e YouTube Music. A questo nutrito battaglione si è unito anche Amazon con il suo programma dedicato, Amazon Music.
Servizio in abbonamento facile ed intuitivo
A dispetto da quanto si possa pensare, Amazon Music e quasi completamente slegato dall’abbonamento Prime che milioni di utenti hanno sottoscritto per lo store Amazon. Gli abbonati Prime possono sì accedere ad Amazon Music, ma hanno un limite di ascolto di 40 ore settimanali e possono scegliere tra “solo” 2 milioni di brani. L’abbonamento completo ad Amazon Music prevede invece la possibilità di poter scegliere tra oltre 50 milioni di brani, e prevede sia l’ascolto via browser, sia quello attraverso l’app dedicata, disponibile nei vari store. Una delle pecche di Amazon Music è che non è disponibile su alcuni device mobili, mentre la possibilità di ascoltare la musica offline è riservata solo a laptop e desktop.
Una miniera per gli amanti della musica
Amazon Music si pone in maniera prepotente nel mercato musicale perché offre un archivio musicale praticamente infinito, e vanta un layout facile e intuitivo, adatto anche agli utenti meno esperti.